About the Book
Un libro che palpita di vita e che ci dona le emozioni autentiche di tutti i maggiori aspetti dell'esistenza, vissuti dapprima con lo slancio giovanile, poi, con la ponderatezza della maturità, giunta precocemente, frutto delle esperienze e della fiera consapevolezza delle proprie radici.
Ursini, con le sue poesie, ci conduce per mano nella sua Calabria e ce la fa amare, con discrezione, senza retorica o affettazione, ma con tutta la potenza invincibile degli affetti profondi, della sua gente spesso povera di beni materiali, ma straordinariamente ricca di valori, di amore, di spessore umano e dignità. L'impeto della ribellione giovanile, nelle liriche, si unisce alla lucidità del disincanto e al rifiuto del cinismo nell'età adulta, aprendo alla speranza, alla fede, e alla dimensione eterna dell'amore, narrato con un'intensità abissale. Nato a Petrizzi, Vincenzo Ursini vive a Catanzaro. Già editore, giornalista, paroliere iscritto alla Siae, presidente dall'Accademia dei Bronzi, associazione culturale internazionale da lui fondata nel 1980.
Ha pubblicato: "Senza frontiere" (Perri, 1973), "La terra dei padri" (Gabrieli, 1974), "L'esule" (Gabrieli, 1976), "Storie di periferia" (Gabrieli, 1977), "Il cuore e le pietre" (Isteu, 1981). Di prossima pubblicazione il volume "Parole & musica" (testi di canzoni e spartiti musicali).
È stato insignito del Premio di Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha vinto decine di concorsi letterari tra i quali si ricordano i premi: "Regium Julii", Reggio Calabria, 1973 (Medaglia d'oro del Presidente del Consiglio dei Ministri), "Unione culturale calabrese", Catanzaro, 1974 e 1976; "Pier Paolo Pasolini - Musagete", 1976, "San Nicola Arcella", (Medaglia d'argento del Presidente della Repubblica), 1982; "Nepetia", Amantea 1983; "Franco Loria", Crotone 2017; "La casa rossa", Cesena, 2022; "L'Alloro di Dante", Ravenna, 2022, "Una poesia per Pirandello", (3° classificato), Agrigento 2022, "P. Borgognoni", Pistoia, 2022, "Alessandro Peluso", Cosenza 2022.
Ha promosso e presieduto centinaia di iniziative artistico-letterarie. Tra le tante, si segnalano: il premio "Città di Valletta" (realizzato per dieci anni consecutivi a Malta, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Maltese che consegnava personalmente i riconoscimenti ai vincitori) e il premio "Alda Merini" del quale, quest'anno, si è celebrata la decima edizione. Suoi articoli sono apparsi sul "Quotidiano del Sud" e su riviste e periodici nazionali.